“In viaggio con Eugene Levy”: la dolce vita a Sarteano e in Val d’Orcia
La serie di successo “The Reluctant Traveler” ha fatto tappa in Italia e per raccontare “La dolce vita” non poteva non scegliere le splendide colline e i luoghi autentici della Val d’Orcia, in Toscana, in particolare Sarteano. Perché, come consiglia Eugene Levy, “è un territorio da non lasciarsi sfuggire!”
A Sarteano la “dolce vita” è di casa, con il suo trascorrere il tempo in maniera lenta e autentica. Lo sanno bene i suoi abitanti e i tanti ospiti che scelgono di visitarla. Da oggi lo ha scoperto con vero piacere anche il viaggiatore canadese Eugene Levy (celebre per American Pie e tanto altro), protagonista della divertente serie di successo “The Reluctant Traveler” alla sua seconda stagione su AppleTv.
Nel grand tour d’Europa in cui si è avventurato, arriva anche in Italia e in particolare in Toscana, alla ricerca di un luogo che soddisfi i suoi gusti, sempre con quello spirito ironico che lo contraddistingue. Dopo aver fatto tappa nella straordinaria ma caotica Firenze, si dirige in Val d’Orcia, in particolare trova rifugio sulle colline di Sarteano e nella frazione di Castiglioncello del Trinoro, tra splendidi paesaggi e antichi borghi restaurati, a misura d’uomo. E qui la sua esclamazione è presto detta: “Una meravigliosa assenza di folla!”.
Paesaggio e architettura si fondono da sempre in modo armonioso in questo territorio. “È impressionante”, esclama Eugene. “Questo posto mi fa sentire meno ‘riluttante’ a viaggiare! Qui c’è uno stile di vita che coinvolge tutti i sensi”.
E così Eugene si fa trasportare dall’anima di questi luoghi e parte a caccia di tartufo, si cimenta nella raccolta dell’uva e scopre il valore della convivialità… ma non vi sveliamo tutto!
In Val d’Orcia alla scoperta di gemme nascoste e avventure enogastronomiche
In The Reluctant Traveler, come dice il titolo stesso della serie, ogni viaggio è scandito da scetticismo e sorpresa. Puntata dopo puntata Eugene Levy inizia a lasciarsi andare ad un modo di vivere più lento, scoprendo quanto sia, dopotutto, ciò che sta davvero cercando. Giunto in Toscana si domanda: “Gli italiani come fanno a vivere così? Qual è il loro segreto?”. E proprio a Sarteano arriva la conferma assoluta, all’insegna di quella “Dolce Vita” ben rappresentata dal documentario.
Non poteva che essere una nota di orgoglio e soddisfazione per i cittadini di Sarteano, la cui forza è proprio nello spirito autentico della qualità della vita che si respira in paese.
Ritornare al contatto con la natura, seguire il suo ritmo per una vita più salutare e rilassante. La Val d’Orcia ha confini sfumati da colori unici che si riflettono in borghi e città che costellano il suo paesaggio pianeggiante e collinare. Vivere a Sarteano significa assaporare le piccole grandi cose di ogni giorno: guardare un panorama, muoversi a piedi o in bicicletta respirando aria buona, acquistare prodotti locali a km zero, gustare piatti tipici genuini.
E vivere senza fretta, abbracciando il proprio tempo e la bellezza intorno.
Sarteano, la “Dolce Vita“ secondo Levy